
giovedì 11 dicembre 2008
lunedì 8 dicembre 2008
RIUNIONE STUDENTI 10 DICEMBRE
L'università che vogliamo
L'onda anomala non si ferma.....
Qualcuno pensa che il silenzio possa placare un'onda impazzita, che in questi mesi ha più volte fatto vedere la sua forza nei cortei e nelle lezioni di piazza, che hanno invaso la città dei nostri saperi.
Ha portato la sua voce nei consigli di facoltà, irrompendo nel senato accademico, per ribadire un secco no alla legge 133.
La manifestazione di Roma del 14 novembre, e l'assembla nazionale danno vita alla nuova formula del movimento dell'onda: AUTORIFORMA
I tagli indiscriminati al sistema dell'istruzione reggono le sorti del sistema bancario che collettivizza solo le perdite.
E' stato lanciato un messaggio forte e chiaro: questa crisi non può ricadere sulle spalle dei precari, della scuola, dell'università, della ricerca e della sanità.
Vogliamo partire dalla redistribuzione del reddito in termini di riqualificazione dei servizi come mense, trasporti, case e biblioteche; e in occasione dello sciopero generale del 12 dicembre chiamare la comunità accademica a ripensare insieme e a costruire l'università che vogliamo.
Come giornata preparativa l'onda propone di approfondire i temi sollevati in questi mesi dal movimento presso la biblioteca Bau giorno 10 dicembre ,costruendo così un momento di discussione aperta su spazi e tempi per gli studenti, didattica e reddito.
Le Biblioteche dell' Unical, situate in un campus a carattere residenziale, dovrebbero garantire orari di apertura serale e l'apertura nel fine settimana.
Le lezioni con i ritmi incalzanti del nuovo ordinamento a volte finiscono anche dopo l'orario di chiusura delle biblioteche e quest'ultime non vengono considerate spazi destinati allo studio e al confronto, proprio perchè non c'è il tempo materiale di viverle, non vogliamo vivere l'università come un esamificio ma vogliamo riappropriarci del nostro tempo.
L'onda chiede un apertura prolungata delle biblioteche fino alle ore 24 e nel fine settimana, e che le stesse siano raggiungibili con i trasporti pubblici, ciò permetterebbe inoltre la predisposizione di nuovi part-time per studenti e la regolarizzazione dei precari che da troppo tempo versano nella situazione di incertezza.
A questo proposito, l' impiego del part-time degli studenti è già previsto da regolamento per il miglioramento dei servizi universitari.
Un' esigenza forte come la riappropriazione di spazi e tempi necessari, può costituire anche l' occasione per reinventare e praticare attività alternative alla logica della privatizzazione dei servizi.
Quindi: Appuntamento per il 10 dicembre ore 17:00 biblioteca Bau, discussione aperta e a seguire reading musicato a cura degli studenti.
La comunità accademica è invitata a partecipare, arricchiamo le nostre discussioni con le nostre idee.
mercoledì 3 dicembre 2008
RIUNIONE STUDENTI
giovedì 27 novembre 2008
Riunione Raccolta differenziata
GRUPPI DI LAVORO
I gruppi sono:
- Studio leggi Paola (referente),Tonino,Manuela,Elisa,Stefania,Paola,Francesca
- Studio Regolamenti Luca (referente),Ivana,Raffaella,Lucia,Guido,Tonino,Raffaella
- Bilancio Francesco (referente),Raffaele,Antonio
mercoledì 26 novembre 2008
martedì 25 novembre 2008
assemblea in CF1
Aula CF1!!!!
Assemblea studenti di SMFN
Cerchiamo di partecipare in tanti per dare il nostro contributo al dibattito.
domenica 23 novembre 2008
Lettera del Rettore dopo Annozero
che il Rettore ha scritto in seguito alla trasmissione Anno Zero.
http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10814
sabato 22 novembre 2008
Riunione referenti del Collettivo di Scienze
Cerchiamo di leggere i vari documenti e di partecipare alla riunione!!!!
NB:il luogo della riunione è da stabilire. Aggiornamenti su questo blog.
giovedì 20 novembre 2008
Assemblea per tutti gli studenti sugli workshop
Cerchiamo di leggere i documenti prodotti a Roma (si possono scaricare da uno dei post precedenti) e partecipare all'assemblea per dare il nostro contributo
al dibattito del movimento.
mercoledì 19 novembre 2008
Assemblea sui report degli workshop
martedì 18 novembre 2008
Diretta Anno Zero
Cerchiamo di essere in tanti e di partecipare attivamente all'organizzazione di questo evento importantissimo.
REPORT DEGLI WORKSHOP DI ROMA
lunedì 17 novembre 2008
Sit-in al Senato Accademico

Martedì 18 novembre alle ore 15.30 si terrà Senato Accademico presso la sala "Guarasci" del Rettorato!
Appuntamento, dunque, alle 9.30 in aula Filol8 per il volantinaggio lungo il ponte; alle 14.30 ancora in aula Filol8 per il concentramento e, successivamente, sotto il Rettorato per un sit-in con tutti gli studenti e i ricercatori precari!
Cerchiamo di partecipare in tanti!
martedì 11 novembre 2008
lunedì 10 novembre 2008
Orari gruppo di lavoro bilancio
- Martedì 11 alle ore 20.50
- Mercoledì 12 alle ore 20.50.
domenica 9 novembre 2008
Adesione Gruppo di lavoro bilanci ad ingegneria
Ad Ingegneria è stato creato un gruppo di lavoro che analizzerà i bilanci dell’università con l’aiuto di chi ha fatto già parte del cdA dell’Unical. E’ un’occasione importantissima per capire come vengono gestiti i finanziamenti nel nostro ateneo e per valutare eventuali sprechi o manovre poco chiare.
giovedì 6 novembre 2008
Manifestazione 7 Novembre
COMUNQUE L'IMPORTANTE E' ESSERE IN MOLTI ALLA MANIFESTAZIONE!!!!!!!!!
Assemblea di oggi SMFN
- organizzazione della manifestazione di domani
- programma della prossima settimana
- gruppi di lavoro
Si sono formati 5 gruppi di lavoro: contatti, informazione, logistica, documenti e proposte di riforma. Chiunque volesse dare una mano nei gruppi di lavoro può contattare i referenti del corso di laurea o il Coordinamento di Scienze.
Assemblea studenti di SMFN
mercoledì 5 novembre 2008
La pioggia non ferma il Consiglio di Facoltà!!!
Conferenza stampa del Rettore
SALA STAMPA AULA MAGNA h. 11:00
martedì 4 novembre 2008
Consiglio di Facoltà in Piazza!!!
lunedì 3 novembre 2008
I Ricercatori sul fronte della protesta
Nell’assemblea di oggi nell’aula cf1, anche i ricercatori dell’Unical, come gli studenti, hanno delineato la linea da seguire per portare avanti la loro protesta.La legge 133 e in particolare il blocco del turn over, rischia di far diventare i “precari invisibili” praticamente inesistenti.In questo clima di costante “agitazione” hanno richiesto una piccola rappresentanza da parte di noi studenti per metterci al corrente della loro posizione.Anche da parte loro c’è l’intenzione di fare informazione attraverso seminari e convegni all’aperto, per sensibilizzare l’opinione pubblica e metterla al corrente delle ricerche che si stanno portando avanti. Loro, come noi studenti, cercano visibilità per la grave situazione che lo Stato ci ha portato ad affrontare.Un obiettivo importante è la stesura di un documento ufficiale in cui i ricercatori richiedono maggiore trasparenza da parte delle autorità, maggiori diritti per il ruolo che svolgono e in cui espongono la loro disapprovazione non solo alla 133 ma a un sistema universitario che per troppo tempo li ha visti sfruttati e messi da parte.
domenica 2 novembre 2008
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei l'11 febbraio 1950
Il testo letto durante l'assemblea, cioè il Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III congresso dell'Associazione a Difesa della Scuola Nazionale, a Roma l'11 febbraio 1950
"Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in un alloggiamento per manipoli; ma vuole istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di stato hanno il difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora, il partito dominante segue un'altra strada (è tutta un'ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia perfino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di stato. E magari si danno dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A "quelle" scuole private. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo apertamente trasformare le scuole di stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tenere d'occhio i cuochi di questa bassa cucina. L'operazione si fa in tre modi, ve l'ho già detto: rovinare le scuole di stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico.Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico"
in Scuola Democratica, 20 marzo 1950.
sabato 1 novembre 2008
La Scienza Impazza in Piazza
LUNEDI 3
Ore 17:00 - Metropolis, P.zza M. L. King
Prof. Panarello – “lezioni d’arte”
Ore 18:00 – Metropolis, P.zza M. L. King
Prof. Mingozzi - “Tartarughe marine”
MARTEDI 4
Ore 18:00 – Metropolis, P.zza M. L. King
Prof.ssa Gattuso – “Restauro”
Ore 18:00 – Metropolis, P.zza M. L. King
Prof. Dell’Accio – “Siamo figli di P…itagora”
Ore 19:00 – Metropolis, P.zza M. L. King
Prof. Tassi – “LHC e particelle di Dio”
MERCOLEDI 5
Ore 16:00 – Piazza 11 Settembre Cosenza
Consiglio della facoltà di SMFN – Presiede il consiglio il Prof. Crisci
GIOVEDI 6
Ore 15:30 - aula A, cubo31C piano terra, UniCal
Assemblea studenti di SMFN
VENERDI 7
ore 15:00 - Metropolis, P.zza M.L. King
Prof. Sonnino – “Geologia e vino”
Ore 17:00 - Metropolis, P.zza M.L. King
Prof. Brandmayr – “Il futuro del diritto allo studio in Italia”
Dalle ore 11 - Piazza 11 Settembre
La "Sagra delle Scienze"
Il coordinamento di SMFN - Unical
domenica 26 ottobre 2008
Arriva l'Astrofisica in piazza!!!
.jpg)
Continua l'iniziativa del Dipartimento di Fisica dell'Unical di organizzare lezioni in piazza alla festa del cioccolato a Cosenza. Questa volta è di scena la lezione della prof.ssa Savaglio dal titolo "l'Universo e le stelle", seminario divulgativo sull'astrofisica e sulle ricerche che la nota ricercatrice calabrese (nel 2004 ha avuto l'onore della copertina del Time come simbolo dei cervelli in fuga dall'Italia) sta portando avanti al Max-Planck Institute for Extraterrestrial Physics di Monaco in Germania. Argomenti del seminario i Gamma-Ray Bursts, gli eventi più energetici dell'universo conosciuti dopo il Big Bang (capaci di sprigionare l'energia che il sole emette in 10 miliardi di anni nel giro di pochi minuti!!!) e la Cosmologia, che da sempre affascina l'uomo.
L'iniziativa ha ottenuto l'approvazione del pubblico vista la numerosa partecipazione oltre che degli studenti (visto che dovremmo fare anche l'esame con lei...) della gente che quella sera affollava Corso Mazzini. Alla fine del seminario si è aperto un dibattito pubblico sulla ricerca in Italia con la prof.ssa Savaglio che, riportando la sua esperienza di ricercatrice all'estero, ha risposto alle domande di tutti e ha ascoltato le riflessioni che per forza di cose l'evento ha indotto in chi ha assistito. Ne è venuto fuori uno scambio di idee e esperienze che ha potuto solo far bene e che speriamo possa aiutare le persone a porre la 133 come un problema di tutti.

sabato 25 ottobre 2008
Seminario in piazza del prof. Piperno

Finalmente la lezione! Suona strano, però è questa la reazione di tutti quando il prof. Piperno del Dipartimento di Fisica dell'Unical comincia a tenere il seminario dal titolo "La storia dell'Università in Italia". A fare da sfondo Piazza 11 Settembre di una Cosenza impegnata con la Fiera del Cioccolato. Ma come, sabato sera su Corso Mazzini una lezione universitaria??? Proprio così, perchè se l'obiettivo di queste iniziative è la sensibilizzazione della gente non si può fare a meno di scendere (e questo è proprio il caso di dirlo, vista la collocazione del Campus...) giù in piazza, tra la gente, per renderla il più possibile partecipe di una realtà considerata lontana ma che è più vicina di quanto si possa pensare. Il professore Piperno inizia il suo discorso partendo dall'Antica Grecia e i sofisti, primo fra tutti Protagora, illustrando il modo in cui questi filosofi consideravano il sapere e la sua trasmissione. Dopodichè confronta il sistema universitario italiano medievale e quello attuale, procedendo poi ad illustrare le principali tappe attraverso le quali l'università si è trasformata in quella del giorno d'oggi. Quello che vien fuori dal seminario è la diversa concezione della ricerca e delle figure istituzionali universitarie nel periodo medievale, soprattutto la figura dello studente-rettore e l'assenza della subordinazione della ricerca pura alla tecnè, ossia l'applicazione del sapere. Proprio per questo il seminario offre la possibilità di riflettere sulla situazione attuale dell'università e sulla riforma da proporre per migliorare i suoi difetti che, seppur presenti, non verranno di sicuro sistemati da una manovra finanziaria.

giovedì 23 ottobre 2008
Volantinaggio alla festa del cioccolato!!!
- Ma perchè non sfruttiamo l'occasione della festa del cioccolato per fare un pò di volantinaggio e informare la gente di quello che sta succedendo???
Dopo un attimo per rifletterci su, ecco che da tutti arrivano segni di approvazione ed entusiasmo. E' vero, come è possibile farsi sfuggire un'occasione del genere!
Pomeriggio ci si ritrova tutti quanti per cercare di scrivere un volantino con l'ambizioso obiettivo di fare controinformazione e sensibilizzare la gente sul problema del decreto legge 133. Niente di partitico o fazioso, ma un volantino che vuole essere il più vicino possibile alla realtà delle cose, utilizzando dati con fonti oggettive (OCSE) e il testo degli articoli riguardanti l'università come spunto per alcune riflessioni. Cosa ne è uscito??? Beh se siete curiosi date un'occhiata!!!